Nicola Pio è un nome di battesimo di origine latina che significa "vittorioso del popolo". Deriva infatti dal latino "Nicolaus", a sua volta derivato dal greco "Nikolaos", composto da "nikè" (vittoria) e "laos" (popolo).
Il nome Nicola Pio è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui il famoso pittore italiano del Rinascimento, Nicolò Poussin. Tuttavia, non ci sono prove che il pittore abbia mai portato il nome "Nicola Pio", poiché il suo vero nome era infatti Jean-Siméon Chardin.
In ogni caso, il nome Nicola Pio è sempre stato associato alla cultura e all'arte italiane, e ha ispirato molte opere letterarie e artistiche nel corso dei secoli. Oggi, il nome Nicola Pio continua ad essere popolare in Italia e in altri paesi del mondo come scelta di battesimo per i neonati.
In sintesi, il nome Nicola Pio è di origine latina e significa "vittorioso del popolo". È stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui il pittore italiano Nicolò Poussin, anche se non ci sono prove che il pittore abbia mai portato realmente questo nome. Nonostante ciò, il nome Nicola Pio rimane associato alla cultura e all'arte italiane ed è ancora oggi una scelta popolare per i neonati in Italia e in altri paesi del mondo.
Il nome Nicola è stato molto popolare in Italia durante gli anni duemila e all'inizio degli anni duemila, ma la sua popolarità è diminuita gradualmente nel tempo. Nel 2000, ci sono state 36 nascite con il nome Nicola in Italia, mentre nel 2001 questa cifra è aumentata a 66 nascite. Nel 2002 e nel 2003, la popolarità del nome Nicola è rimasta relativamente stabile, con circa 62 nascite per ogni anno.
Tuttavia, dal 2004 in poi, la popolarità del nome Nicola ha iniziato a diminuire gradualmente. Nel 2004 e nel 2005 ci sono state rispettivamente 44 e 46 nascite con il nome Nicola in Italia. Nel 2006 questa cifra è scesa a 42 nascite, ma poi è leggermente aumentata nel 2007 (50 nascite) e nel 2008 (56 nascite).
Tuttavia, dal 2009 la popolarità del nome Nicola ha continuato a diminuire gradualmente. Nel 2010 ci sono state solo 20 nascite con il nome Nicola in Italia, mentre nel 2011 e nel 2012 questa cifra è rimasta stabile con circa 28 nascite per ogni anno.
Nel 2013 la popolarità del nome Nicola è diminuita leggermente a 28 nascite, ma poi è scesa drasticamente dal 2014 al 2015, con solo 18 e 14 nascite rispettivamente. Tuttavia, negli ultimi anni sembra che il nome Nicola abbia iniziato a riacquistare popolarità, poiché ci sono state nuovamente circa 18 nascite per ogni anno tra il 2022 e il 2023.
In totale, dal 2000 al 2023 in Italia ci sono state 676 nascite con il nome Nicola.